La Via Lattea

Gioielli di latte materno

Ogni goccia, un ricordo. Ogni gioiello, un frammento d’eternità.

Le creazioni su misura per te:

Anelli

Anelli regolabili o con taglia, in argento o acciaio inossidabile, per conservare all'infinito il tuo ricordo.

 

Bracciali

Semplici simboli d'amore a portata di mano, per una quotidianità che non dimentica l'importanza di ogni momento.

 

Collane

Ciondoli e collane eleganti da sfoggiare nelle occasioni importanti, o da tenere nascoste sul cuore.

 


Vai al CATALOGO per vedere i pezzi disponibili per la creazione in laboratorio



Procedura

Cosa mi serve?
Per un singolo gioiello serve cca 10 ml del  tuo latte, fresco o precedentemente congelato.
Per l'invio servono:

  • una provetta sterile  con etichetta (è perfetta quella della raccolta delle urine che trovi in farmacia a pochi centesimi).
  • un guanto in lattice o un palloncino da festa
  • una busta da spedizioni imbottita con pluriball.

 

Come invio il latte?
Prendi in farmacia o online una provetta sterile come quella degli esami delle urine.

Sull'etichetta, scrivi: 

  1. Nome e Cognome
  2. Data e n° ordine
  3. Numero di telefono
(questo passaggio è importante, perché ci aiuta a tracciare il tuo latte: è  il primo passo per garantirti che useremo esclusivamente il tuo e non ci saranno scambi o confusioni).
Infila la proverra nel palloncino o guanto e gonfialo un pochino, poi chiudilo con un nodo.
Infila il tutto in una busta da spedizioni imbottita con pluriball e inviala a:
Dolcini Alessandro
via Petrarca 27
20872 Cornate d'Adda (MB).

Se abiti vicino alla nostra sede (Cornate d'Adda, provincia di Monza e Brianza), puoi concordare un appuntamento per venire di persona a portare il tuo latte: assicurati di averlo precedentemente inserito nella provetta e di aver compilato l'etichetta come sopra.  Contattaci per prendere un appuntamento.
Come verrà lavorato il mio latte?
Il tuo latte verrà disidratato per essere trasformato in una polvere che si conserverà nel tempo e poi, con l'ausilio di una apposita resina, verrà incastonato nel gioiello prescelto o versato nello stampo che permette di creare la forma che preferisci. Indurendosi, la resina renderà permanente la creazione. 
Si prega di notare che ogni latte ha una composizione differente e ogni creazione è realizzata a mano: non esiste un gioiello identico all'altro e ciò è garanzia dell'artigianalità del processo e della vitalità dell'ingrediente che ne è alla base.
Che colore avrà il latte trattato? Cambierà nel tempo?
Il latte avrà una colorazione dal bianco al panna e una consistenza dura. Alcune creazioni hanno un aspetto totalmente uniforme, altre appaiono più puntinate, quasi granulose (visivamente, non al tatto, al quale risultano sempre lisce). Le componenti che usiamo favoriscono la buona stabilità del colore nel tempo e le clienti ci riferiscono che, dopo anni, i gioielli hanno ancora il colore originale. La materia prima usata nella creazione, il tuo latte, è comunque una sostanza viva, con caratteristiche uniche non totalmente controllabili: una lieve variazione di tonalità nel tempo può essere inteso solamente come autenticità dell'ingrediente principale utilizzato. 
Come prendo la misura per scegliere l'anello?
Gli anelli vengono attualmente forniti in queste taglie:

5-15,7mm

6-16,5mm

7-17,3mm

8-18,2mm

9-18,9mm

Per prendere la misura, appoggia un anello che ti va bene sopra un metro morbido da sarta o un righello e segna la misura INTERNA, il diametro che va da un lato all'altro dell'anello. Se vuoi, per controllo, puoi fornirci anche la circonferenza, misurata con metro morbido da sarta, del tuo dito (anche se questa è una misura secondaria e meno esatta della precedente). In sede abbiamo un ring sizer professionale, quindi se vieni a portarci il tuo latte, potremo prendere insieme la misura dell'anello.

 

Se scegli un anello con misura regolabile, puoi comunque effettuare la stessa operazione e comunicarci la misura: faremo una prima regolazione con il ring sizer, in modo che l'anello sia uniformemente allargato. NB: sconsigliamo di allargare e stringere frequentemente l'anello: l'argento è un materiale morbido e il gioiello potrebbe curvarsi o rovinarsi se continuamente sottoposto a pressioni e trazioni.

 

Domande e risposte

Come posso sapere che il gioiello sarà effettivamente realizzato con il mio latte?

 

Il tuo gioiello sarà inviato da te in una provetta che reca i tuoi dati e stoccato con la medesima indicazione di dati. La fase di stoccaggio normalmente è molto breve, preferiamo iniziare a lavorare il latte non appena ci arriva e, in caso di numerose richieste, chiudere la possibilità di invii da parte dei clienti. Durante le fasi di lavorazione, il tuo latte verrà trasferito in un contenitore personalizzato con indicazione dei tuoi dati e ogni gioiello viene lavorato singolarmente  fino alla fase di asciugatura. I tuoi dati, forniti in sede di creazione dell'ordine e di invio del latte, accompagnano il tuo gioiello fino al suo completamento.

 

Sappiamo che il tuo acquisto è fatto in base alla fiducia, per questo lavoriamo con precisione e chiarezza. Sappiamo quanto  amore (e a volte fatica e gioia e dolore e ricordi e un mix di altri cento emozioni e sentimenti...) c'è in ogni goccia di latte: ti promettiamo di trattare ciò che ci affidi con cura, pazienza, buoni intenti per restituirti l'amore condensato e accresciuto dalla nostra lavorazione artigianale.

 

In quanto arriverà il mio ordine?

 

Al momento della ricezione dell'ordine, ti indichiamo la tempistica stimata per la creazione del tuo gioiello, che va da un minimo di c.ca 15 giorni a un massimo stimato di 30 giorni dalla ricezione del latte. Lavoriamo al meglio per farti avere il gioiello nel minor tempo possibile ma, in periodi di forte richiesta, la tempistica potrebbe aumentare. Se hai urgenza di ricevere il gioiello,  per esempio per un regalo, cerca di prenotarlo per tempo e contattaci privatamente. 

 

Come sarà spedito il mio gioiello?

 

Il gioiello sarà spedita in una scatolina portagioie (di diverse misure a seconda dell'articolo) con cartoncino recante il nostro logo e indicazioni sulla creazione. Unitamente alla scatolina troverai un panno per la pulizia (se il gioiello è in argento o acciaio) e il certificato di garanzia e autenticità. La scatolina arriverà all'inteno di un pacco spedito

 

Cosa posso fare affinché il mio gioiello duri più a lungo?

 

Riduci il contatto diretto con l'acqua: un normale uso dei tuoi gioielli quando ti lavi le mani non ne inficerà la bellezza, ma essi dureranno più a lungo se avrai l’attenzione di toglierli prima fare la doccia, lavare i piatti, fare il bagno in piscina, al mare o alle terme.

 

Evita l'uso di sostanze fortemente alcoliche e disinfettanti, prodotti chimici o detergenti aggressivi, solventi (es profumi, lacca per capelli, solvente per unghie, lozioni per il corpo, detergenti per la casa, detersivo per piatti, detergenti e gel per disinfettare le mani) quando li indossi.

Se hai necessità di pulire il tuo gioiello, puoi usare acqua tiepida e sapone neutro, abbi cura di asciugarlo bene con un panno morbido dopo averlo lavato. Se la parte in argento del tuo gioiello si è lievamente ossidata, ti consigliamo di usare un apposito panno per la lucidatura per farlo tornare come nuovo; usa con delicatezza il panno sulle catenelle e sulle chiusure.

 

Limita l'uso dei tuoi gioielli quando fai sport e quando vai a dormire. Le catenelle possono facilmente rompersi mentre ci si rigira nel sonno, inoltre la sudorazione accelera il normale processo di ossidazione che la montatura in argento subisce nel tempo.

 

Evita l'esposizione a forti fonti di calore: l'uso di fiamme libere, piastre, asciugacapelli, forni, può modificare la resina utilizzata nella creazione della gemma di latte. Allo stesso modo, evita di conservare i tuoi gioielli direttamente sotto il sole diretto: questo potrebbe, oltre a modificare la consistenza della resina, causare un cambio di tonalità nella gemma di latte. La luce e il calore accelerano anche il normale processo di ossidazione della montatura in argento.

 

Evita il più possibile urti contro superfici dure, forti pressioni o graffi, per esempio non riponendo diversi gioielli insieme per non rigarli. 

Hai altre domande? Contattaci!